Giorgia Meloni e Friedrich Merz si incontrano a Palazzo Chigi per rilanciare la collaborazione tra Italia e Germania.
Nel panorama europeo, le relazioni tra Italia e Germania hanno sempre avuto un ruolo centrale, lo sanno bene Giorgia Meloni e Friedrich Merz. Due nazioni fondatrici dell’Unione Europea, accomunate da legami economici, culturali e politici profondi. Tuttavia, recenti dinamiche geopolitiche e sfide comuni hanno reso necessario un rinnovato dialogo per affrontare insieme le trasformazioni in atto.

Temi cruciali al centro del confronto
Durante l’incontro a Palazzo Chigi, Meloni e Merz hanno discusso di questioni fondamentali per il futuro dell’Europa. Tra queste, la necessità di una transizione ecologica che non penalizzi l’industria, la gestione delle crisi internazionali e il rafforzamento della cooperazione bilaterale.
L’incontro tra la premier italiana Giorgia Meloni e il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha segnato un momento significativo nelle relazioni tra i due Paesi. «È stato un incontro molto aperto, cordiale, ma soprattutto molto operativo, concreto, che credo rappresenti la smentita più efficace alla presunta assenza di interesse del governo tedesco a un rapporto con l’Italia». Meloni ha ribadito: «Siamo Nazioni amiche. Siamo l’un per l’altro partner fondamentali. La solidità e la profondità delle nostre relazioni sono impossibili da mettere in dubbio».
Meloni riceve Merz: “Smentita l’assenza di interesse della Germania per l’Italia”
Uno dei temi centrali è stato il rilancio della competitività delle imprese europee. «Rilanciare la competitività delle nostre imprese è una priorità», ha dichiarato Meloni. Particolare attenzione è stata data alla neutralità tecnologica: «Crediamo che vada affermato pienamente il principio della neutralità tecnologica, che è stato inserito nelle ultime conclusioni del Consiglio europeo, anche qui, anche grazie all’impulso italiano». Ha aggiunto: «È un passaggio indispensabile per puntare su vettori energetici alternativi, penso ad esempio ai biocarburanti, all’idrogeno, va rivisto il metodo di calcolo delle emissioni, considerando l’inquinamento reale per tutto il ciclo produttivo di un veicolo».
In ambito internazionale, entrambi i leader hanno sottolineato l’importanza della pace. «Ci siamo confrontati sulle grandi questioni internazionali, gli sforzi comuni per arrivare a una pace giusta e duratura in Ucraina», ha affermato Meloni, chiarendo anche che «non c’è nessuna decisione né discussione sull’invio di truppe in Ucraina». In merito al Medio Oriente: «Italia e Germania sono amiche di Israele. Proprio perché siamo amici di Israele non possiamo restare indifferenti a quello che accade a Gaza».
«Per noi tedeschi l’Italia è più che mai un partner strategico irrinunciabile, in politica europea ed estera», ha affermato Merz, sottolineando come «entrambi siamo Paesi fondatori Ue, uniti da cooperazione di anni, decenni».
A conclusione dell’incontro, è stato annunciato che «il prossimo vertice intergovernativo tra Italia e Germania si terrà da noi a inizio 2026», riaffermando la volontà di rafforzare la collaborazione bilaterale su basi concrete.